• Cookie
  • Privacy
  • Contatti

Addolcitori Acqua

Tutto sugli Addolcitori Acqua

Tu sei qui: Home / Guide / Resina per Addolcitore – Come Scegliere, Opinioni e Migliori Prodotti

Aggiornato il 17 Gennaio 2021 da Luca Sanna

Resina per Addolcitore – Come Scegliere, Opinioni e Migliori Prodotti

Indice

  • Come Scegliere Resina per Addolcitore
  • Resine per Addolcitore più Vendute

In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore resina per addolcitore.

Lo scambio di ioni tra due sostanze è un processo chimico reversibile. Esso generalmente avviene tra una soluzione e una sostanza che, in questo tipo di processo, potremmo definire scambiatrice. Questa sostanza spesso non è altro che una resina ottenuta con un processo di sintesi. Queste resine sono dei polimeri non solubili, ed hanno la forma delle palline, con un diametro che varia tra il mezzo millimetro e il millimetro. La loro proprietà è quella di scambiare i propri ioni con quelli della soluzione che li attraversa.

Giusto per sintetizzare questo principio con una formula basilare, possiamo dire che, se indichiamo con R la Resina, con a quelli tra i suoi ioni che partecipano allo scambio, e con b gli ioni presenti nella soluzione, la somma dello ione a, appartenente alla Resina, e dello ione b, appartenente alla soluzione, danno, come risultato, una Resina che acquisisce lo ione b della soluzione e rilascia il proprio ione a. Quindi Ra + b = Rb + a.

La reversibilità, tra l’altro, determina lo spostamento dell’equilibrio chimico, in un verso o nell’altro, in dipendenza delle concentrazioni delle specie ioniche che entrano in contatto. Prima di procedere, però, per capire come scegliere la resina per l’addolcitore, occorre dedicare dello spazio a tre argomenti fondamentali, e cioè bisogna innanzi tutto catalogare le resine, comprendere il loro funzionamento e capire dove e come vengono impiegate.

Come Scegliere Resina per Addolcitore

Le resine si possono suddividere in quattro grandi famiglie, fondamentali, o, se preferisci due famiglie e due sottofamiglie. Esse infatti possono essere cationiche oppure anioniche, e, per ognuna delle famiglie, la valenza può essere forte o debole. La valenza forte o debole serve a identificare il campo d’azione della resina, per quello che riguarda l’intervallo del PH. Il PH, in pratica, è quell’indice che identifica il rapporto tra acidità e basicità di un elemento.

Le resine forti sono attive, e quindi operano in fase di scambio, in tutto l’intervallo del PH, dalla misura più acida a quella più basica.
Quelle deboli invece no, perché riescono ad attivarsi solo all’interno di un range ridotto, determinato dalla loro natura.
Infatti le resine cationiche deboli sono attive sull’intervallo del PH che copre dal centro a tutte le valenze basiche. Le anioniche deboli, invece, agiscono sul centro dell’intervallo, ma espandono la loro attività verso le valenze acide. Lo scambio ionico tra i due elementi, e cioè tra la resina e la soluzione, viene determinato dall’equilibrio chimico dato dalle concentrazioni ioniche nell’una e nell’altra.

Quando queste concentrazioni sono in equilibrio non avviene uno scambio. Se non lo sono, invece, si metterà in moto il meccanismo di scambio, che lavorerà per ripristinare l’equilibrio mancante. In pratica, se un dato ione della resina ha una concentrazione minore dello stesso ione presente nella soluzione, quello della soluzione si trasferirà sulla resina. Se invece la situazione è opposta, e la resina ha una concentrazione maggiore di quel tipo di ioni, allora sarà lei a cederli alla soluzione, rispettando quindi il principio di reversibilità di questa operazione chimica.

Ma gli ioni non sono tutti uguali e anche le loro differenze influiscono sulla capacità di scambio. Le due differenze fondamentali riguardano la carica elettrica e le dimensioni. Gli ioni più grandi e con maggiore carica elettrica hanno una capacità di scambio più elevata perché presentano più affinità tra loro. Ciò vuol dire che alcuni di loro, presenti in un determinato elemento, come l’acqua, ad esempio, hanno un’affinità maggiore, e quindi una maggiore capacità di scambio, di altri, presenti anch’essi nello stesso liquido.

Tanto per avere un’idea, tra i cationi, esiste una scala di affinità decrescente di questo tipo, e cioè Fe2+ > Ni2+ > Ca2+ > Cu2+ > Zn2+ > Mg2+ > Ag2+ > K+ > Na+ > H+. E cioè, volendo tradurre i simboli, diremo che il catione Ferroso possiede un’affinità maggiore del catione del Nichel, che, a sua volta, ne ha di più del catione del Calcio, e così procedendo nei confronti del catione rameico, di quello dello Zinco, del Magnesio, dell’Argento, del Potassio, del Sodio e del Mercurio. Lo stesso succede tra gli anioni, dove le differenze, ad esempio, tra alcuni di loro, possono essere identificati nella sequenza SO42- > CrO42- > HSO4– > NO3– > Br– > Cl– > HCO3– > F–.

Altra cosa da considerare che, almeno per ora, non esistono resine intelligenti. Questo  significa che non è possibile identificare un singolo tipo di ione da rimuovere, ma l’attività di scambio interesserà tutti gli ioni dello stesso segno, anche se in differente percentuale.

Altra cosa da conoscere meglio è proprio il funzionamento delle resine. Esse infatti sovraintendono, grazie alle proprietà che abbiamo già visto, alle attività di scambio ionico. Per farlo devono essere messe dentro ad un serbatoio a colonna, che è dotato di una valvola che inverte le due fasi di lavaggio e di rigenerazione. La valvola in alcuni casi inverte il flusso automaticamente, perché c’è un sensore che rileva la saturazione della resina, oppure è regolata sul flusso in transito, o sul periodo medio di attività. In altri invece l’indicatore va tenuto d’occhio, calcolando mediamente il tempo di saturazione, e la valvola va azionata manualmente. L’operazione di rigenerazione è fondamentale per il loro funzionamento, perché le resine, dopo il passaggio di un certo volume d’acqua, si esauriscono e non funzionano più.
Quindi, prima che ciò succeda, esse vanno irrorate con una soluzione che abbia gli stessi ioni che hanno perso, e le ricarichi. In pratica, se la resina ha assorbito calcio e magnesio, e ha ceduto sodio, dovrà essere messa a bagno di una soluzione di sodio che le renda gli ioni mancanti, e che cacci via quelli di calcio e magnesio, che saranno eliminati con l’acqua di scarto. Ovviamente, durante l’operazione di rigenerazione, il contenitore con la resina non può rilasciare acqua utilizzabile, per cui va bypassato, e l’impianto va disattivato, oppure collegato ad un altro contenitore con una resina pulita.

Il dimensionamento di un impianto di resine, tramite il quale è possibile conoscere la sua capacità di trattare le acque e renderle potabili, è dato dalla formula Vat = (Cs × Vr)/D, dove Vat è il volume d’acqua che è possibile trattare, Cs è la capacità di scambio della resina che si usa, Vr è il volume della resina, e D la concentrazione da rimuovere, e cioè quanto è dura l’acqua da trattare.
Altro parametro da considerare è il tempo di contatto tra acqua da trattare e resine, che dipende dalla velocità di passaggio che è data dal rapporto tra la portata d’acqua, e cioè quanti metri cubi passano in un’ora, e la sezione del serbatoio che contiene la resina, calcolata in metri quadri. E infine è importante anche l’altezza del letto di resine, che non dovrebbe mai essere al di sotto di 60 o 75 centimetri, e non superare mai i due metri, in modo da garantire che il tempo di contatto sia sempre sufficiente.

Le resine a scambio ionico vengono usate per il trattamento delle acque e principalmente per l’addolcimento, scambiando gli ioni di calcio e magnesio con quelli di sodio, la demineralizzazione, per la rimozione forzata degli ioni positivi, con le resine cationiche, e quelli negativi, con le resine anioniche, e la rimozione dei nitrati. Quando il trattamento di rimozione dei nitrati serve per gli usi alimentari, siccome la resina può portare alla proliferazione dei batteri, bisogna montare, in uscita dal depuratore, un sistema di disinfezione a raggi solari, e un ulteriore ultrafiltro al rubinetto dell’acqua da bere.

Resine per Addolcitore più Vendute

In conclusione mettiamo a disposizione una lista delle resine per addolcitore online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista risulta essere possibile leggere le opinioni dei clienti con commenti dettagliati sugli aspetti positivi e negativi di ogni modello.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Resina cationica forte per addolciotore (25 lt) Resina cationica forte per addolciotore (25 lt) 97,50 EUR Acquista su Amazon
2 Water2Buy - Resina addolcitore d’acqua per uso alimentare, 25 kg, resina addolcitore d’acqua di ricambio per tutte le marche Water2Buy - Resina addolcitore d’acqua per uso alimentare, 25 kg, resina addolcitore d’acqua di... 54,99 EUR Acquista su Amazon
3 Pulizia Resine Addolcitore ForHome® Bustine Gralulato Monodose 30Gr Neatwork Decalcificatore Clean Softener Pulizia Resine Addolcitore ForHome® Bustine Gralulato Monodose 30Gr Neatwork Decalcificatore Clean... 10,91 EUR Acquista su Amazon
4 Bustina monodose da 30 gr. per la pulizia delle resine dell'addolcitore Bustina monodose da 30 gr. per la pulizia delle resine dell'addolcitore 8,40 EUR Acquista su Amazon
5 Water2Buy W2B800 Addolcitore Acqua | Addolcitore acqua domestico per 1-10 persone Water2Buy W2B800 Addolcitore Acqua | Addolcitore acqua domestico per 1-10 persone 399,00 EUR Acquista su Amazon
6 Neosal Sale per addolcitori in pastiglie kg 10 iperpuro per la rigenerazione delle resine di addolcitori acque Neosal Sale per addolcitori in pastiglie kg 10 iperpuro per la rigenerazione delle resine di... 15,50 EUR Acquista su Amazon
7 Autotrol 255/762 - Addolcitore per acqua, 20 l, completo di accessori Autotrol 255/762 - Addolcitore per acqua, 20 l, completo di accessori 619,00 EUR Acquista su Amazon
8 Addolcitore Acqua Dakota ForHome® Cabinato 12 lt. Resina - UltraCompatto per 3/4 Persone - Automatico Volume/Tempo Addolcitore Acqua Dakota ForHome® Cabinato 12 lt. Resina - UltraCompatto per 3/4 Persone -... 509,02 EUR Acquista su Amazon
9 Addolcitore Acqua Decalcificatore Domestico Dakota ForHome® per 4/6 persone, 18 lt. Resina con By-pass, rigen.Volume/Tempo Automatica. Addolcitore Acqua Decalcificatore Domestico Dakota ForHome® per 4/6 persone, 18 lt. Resina con... 578,17 EUR Acquista su Amazon
10 Resin Clean 1 litro di detergente in resina per addolcitori l''addolcimento dell''acqua Resin Clean 1 litro di detergente in resina per addolcitori l''addolcimento dell''acqua 14,40 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2021-03-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Guide

Addolcitori più Venduti Online

Bestseller No. 1 Water2Buy W2B800 Addolcitore Acqua | Addolcitore acqua domestico per 1-10 persone
Water2Buy W2B800 Addolcitore Acqua | Addolcitore acqua domestico per 1-10 persone
399,00 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 2 Water2Buy W2B200 Addolcitore Acqua | Addolcitore acqua domestico per 1-4 persone
Water2Buy W2B200 Addolcitore Acqua | Addolcitore acqua domestico per 1-4 persone
399,00 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 3 TERMOTEK IDROPUR 2500 - ADDOLCITORE ACQUA DA 2500 LITRI/ORA
TERMOTEK IDROPUR 2500 - ADDOLCITORE ACQUA DA 2500 LITRI/ORA
399,00 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 4 TERMOTEK IDROPUR 1500 - ADDOLCITORE ACQUA DA 1500 LITRI/ORA
TERMOTEK IDROPUR 1500 - ADDOLCITORE ACQUA DA 1500 LITRI/ORA
339,00 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 5 Water2Buy W2B110 Addolcitore Acqua | Addolcitore acqua domestico per 1-4 persone
Water2Buy W2B110 Addolcitore Acqua | Addolcitore acqua domestico per 1-4 persone
308,99 EUR
Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2021-03-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Categorie

  • Guide

Addolcitori Acqua

Copyright © 2021 Addolcitori Acqua Tutto sugli Addolcitori Acqua

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più